Già da inzio ‘900 il bisnonno Giuseppe ha creduto nelle forti radici e nell’alta vocazione del nostro terrritorio per la viticoltura. Il bisnonno ha cominciato a coltivare i primi vigneti di Dolcetto, Cortese e Barbera e vinificare le nostre uve. Questa passione è stata tramandata prima al figlio Guido, e successivamente ai nipoti. Da tre generazioni si tramanda passione, tradizione e amore verso il nostro territorio. nipoti. Da tre generazioni si tramanda passione, tradizione e amore verso il nostro territorio.
Il nostro territoro è caratterizzato da un clima di tipo continentale: gli inverni sono freddi, mentre le precipitazioni sono incentrate nei mesi che intercorrono tra ottobre e aprile. Le estati sono calde e siccitose, con una buona escursione tra il giorno e la notte che favoriscono la formazione di aromi primari già a livello del grappolo. Le temperature sono miti nei mesi di settembre-ottobre, ovvero quelli solitamente utilizzati per la raccolta delle uve; importante ruolo dei venti provocati dalla vicinanza del mare che determinano una buona areazione anche nei mesi più caldi.
L’altitudine media è oltre i 300 metri sul livello del mare e i terreni sono caratterizzati da un’alternanza di marne argillose e arenarie.
Il nostro impegno quotidiano è quello di massimizzare l’espressione dei vitigni locali, riservando rispetto, passione e attaccamento al nostro Grande territorio Piemontese.
Per cercare di aver ancora maggior contatto con i nostri clienti, abbiamo recentemente effettuato un portale di vendita online sul nostro sito, gestito internamente dall’azienda per acquistare in sicurezza e con la nostra garanzia.
® 2023 Azienda Vinicola Guido Mazzarello di Mazzarello Alessandro e Enrico s.n.c PI: 01786090066